Le nostre tettarelle sono realizzate con due materiali diversi: lattice di gomma naturale e silicone. I genitori ci chiedono spesso quale materiale scegliere e quale sia il migliore. Niente paura, siamo qui per aiutarti e guidarti.

Lattice di gomma naturale

Il lattice di gomma naturale è un materiale naturale ricavato da un fluido lattiginoso e appiccicoso estratto dall’albero della gomma (Hevea). Questo fluido viene raffinato fino a diventare la gomma marrone/gialla che conosci nei tuoi succhietti; un materiale super morbido, elastico e resistente, che ricorda molto il seno materno.

Essendo un materiale naturale, il lattice subisce un processo di invecchiamento influenzato da fattori come la luce UV, l’aria, la saliva e il calore. L’elasticità del materiale permette alla tettarella di cambiare forma e dimensione a causa del forte effetto ventosa del bambino, il che significa che, in alcuni casi, può espandersi se non viene sostituita in tempo.

I succhietti in lattice di gomma naturale devono essere scottati e non bolliti, e vanno sostituiti ogni 4–6 settimane per motivi di sicurezza e igiene.

Essendo un materiale naturale, possono verificarsi variazioni di colore.

Silicone

Il silicone è un materiale industriale, ipoallergenico, inodore e insapore, noto per la sua purezza. È 100% privo di sostanze nocive e di interferenti endocrini come BPA, PVC e ftalati. La tettarella liscia e trasparente non è morbida come il lattice di gomma naturale, ma mantiene la forma, non invecchia e resiste alle alte temperature.

Esistono due tipi di silicone: 1. Silicone per prodotti a contatto con alimenti (food-grade) e 2. Silicone per prodotti farmaceutici e dispositivi impiantabili (medical-grade). La differenza principale tra i due tipi è l’uso:

Il silicone alimentare è utilizzato per i prodotti a contatto con gli alimenti e, nel nostro caso, per le tettarelle in silicone, dove è fondamentale un’ottima resistenza alla trazione.

Il silicone medicale viene usato per prodotti farmaceutici e dispositivi impiantabili, ed è testato per la biocompatibilità, una caratteristica non necessaria per le tettarelle. Silicone medicale non significa necessariamente qualità o prestazioni meccaniche superiori.

Entrambi i tipi sono prodotti secondo rigorosi controlli di qualità per rispettare le normative vigenti e garantire la sicurezza per le persone e l’ambiente.

Le nostre tettarelle in silicone sono realizzate in silicone di qualità alimentare.

Per motivi igienici, consigliamo comunque di sostituire i succhietti ogni 4–6 settimane.

Cosa dovresti scegliere?

I due materiali sono molto diversi e presentano ottime caratteristiche.

Materiale:
Il lattice di gomma naturale è un materiale naturale, mentre il silicone è un materiale industriale. Il silicone che utilizziamo nei nostri succhietti è di grado alimentare ed è 100% privo di sostanze nocive e interferenti endocrini come BPA, PVC e ftalati.

Durabilità:
Il lattice di gomma naturale è soggetto a un processo di invecchiamento naturale influenzato da luce UV, aria, saliva e calore. I succhietti in silicone sono più resistenti di quelli in lattice, mantengono la forma, non invecchiano, resistono a temperature elevate e durano più a lungo. Tuttavia, non sono morbidi come quelli in lattice.

Sostituzione:
Raccomandiamo di sostituire i nostri succhietti ogni 4–6 settimane per motivi di sicurezza e igiene – indipendentemente dal materiale.

Riconoscibilità:
Il lattice di gomma naturale è morbido e somiglia di più al seno materno rispetto al silicone. Molti scelgono di iniziare con il lattice perché ha una sensazione e una morbidezza più naturali, ma spesso dipende semplicemente dalle preferenze del bambino.

Allergie:
Il silicone è un materiale adatto alle persone allergiche, quindi se in famiglia ci sono allergie al lattice, è meglio optare per il silicone.

Odore e gusto:
Il silicone è inodore e insapore, mentre il lattice può avere un leggero odore e sapore caratteristici del materiale.

Pulizia:
Il lattice di gomma naturale deve essere scottato e non bollito! Versa acqua bollente sui succhietti e lasciali in ammollo per circa 5 minuti. NON sterilizzare nel microonde. Anche i succhietti in silicone vanno immersi in acqua bollente per circa 5 minuti, ma possono essere sterilizzati nel microonde.

Ogni bambino è diverso

Quando si tratta della tettarella di un succhietto, non esiste un materiale giusto o sbagliato, perché ogni bambino è diverso. Potrebbe essere necessario provare materiali diversi per trovare quello giusto per tuo figlio. Alcuni bambini hanno preferenze precise, altri accettano qualsiasi materiale venga loro proposto.